Quali Sono gli Obiettivi del Bilancio Aziendale


Il bilancio è uno strumento economico-finanziario utile a rappresentare l’andamento economico-finanziario dell’azienda in un arco di tempo specifico (criterio della competenza). Esso rientra nelle attività di rilevazione e informazione, ossia quelle coordinazioni economiche parziali che devono concorrere a rafforzare l’affidabilità e l’accountability dell’istituto; ciò può risultare complesso quando i risultati di performance sociale conseguiti sono importanti e sufficientemente misurabili. L’interpretazione e una valutazione puntuale possono fornire le giuste informazioni per avere un resoconto chiaro della salute economico-finanziaria dell’azienda e adottare le più opportune strategie di management.

Gli obiettivi del bilancio non si soffermano soltanto sulle decisioni strategiche, ma coinvolgono tutti i soggetti legati – in maniera diretta o indiretta – all’attività. Questi soggetti possono essere stockholders o shareholders: da un lato, chi detiene parte del capitale di una società; dall’altro, i portatori di interessi. Banche e fornitori sono esempi di stakeholder interessati alle prospettive aziendali in termini di economicità. L’interesse ad analizzare il bilancio aziendale da parte dei fornitori potrebbe avere ragioni di affidabilità nella solvibilità a fronte di richieste di acquisto, come anche le banche per valutare il rischio dei propri investimenti e prestiti.

Il bilancio è composto da tre parti
-stato patrimoniale
-conto economico
-nota integrativa.

I principi fondamentali caratterizzanti del bilancio sono elencati nell’art. 2423 del codice civile
Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa.
Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio.

Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo.
Se, in casi eccezionali, l’applicazione di una disposizione degli articoli seguenti è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata. La nota integrativa deve motivare la deroga e deve indicarne l’influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. Gli eventuali utili derivanti dalla deroga devono essere iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente al valore recuperato.
Il bilancio deve essere redatto in unità di euro, senza cifre decimali, ad eccezione della nota integrativa che può essere redatta in migliaia di euro.