Redigere un accordo di sospensione del canone di locazione è un passaggio delicato che richiede attenzione alle esigenze di entrambe le parti coinvolte: locatore e conduttore. In momenti di difficoltà economica o in circostanze eccezionali, come eventi imprevisti o emergenze sanitarie, questa soluzione può rappresentare un valido strumento per tutelare il rapporto contrattuale e favorire una gestione equilibrata dell’immobile. Questa guida fornisce indicazioni pratiche e suggerimenti utili per impostare correttamente l’accordo, rispettando la normativa vigente, evitando errori comuni e garantendo chiarezza e trasparenza nei rapporti tra proprietario e inquilino.
Come scrivere un Accordo sospensione canone di locazione
Redigere un accordo di sospensione del canone di locazione richiede un approccio preciso e consapevole, poiché si tratta di modificare temporaneamente un obbligo contrattuale fondamentale previsto dal contratto di locazione originario. Prima di iniziare a scrivere, è essenziale accertarsi che vi sia un consenso effettivo tra le parti: il locatore e il conduttore devono essere entrambi d’accordo sulla sospensione, che in nessun caso può essere imposta unilateralmente.
Quando si inizia a redigere il documento, la prima parte deve identificare chiaramente le parti coinvolte, riportando i dati del locatore e del conduttore così come figurano nel contratto di locazione. È importante fare riferimento al contratto originale, indicandone la data di stipula e l’oggetto della locazione, specificando l’indirizzo dell’immobile e qualsiasi altro dettaglio utile a evitare ambiguità.
Successivamente, bisogna illustrare le ragioni che conducono alla richiesta di sospensione del canone. In genere, tali motivazioni sono legate a eventi straordinari, come emergenze sanitarie, calamità naturali, difficoltà economiche impreviste o esigenze specifiche del conduttore. È opportuno motivare la scelta per dare forza e legittimità all’accordo stesso, anche in ottica di eventuali controlli fiscali o contenziosi futuri.
La parte centrale dell’accordo deve precisare in modo inequivocabile l’oggetto della modifica: la sospensione totale o parziale del pagamento del canone. Occorre indicare il periodo esatto durante il quale la sospensione sarà valida, specificando la data di inizio e quella di fine. È necessario chiarire se la sospensione riguarda solo il canone mensile o anche gli oneri accessori, come le spese condominiali, e se tali somme saranno dilazionate, condonate o recuperate in seguito.
Non meno importante è definire le condizioni successive alla sospensione. Ad esempio, bisogna stabilire se, al termine del periodo pattuito, il conduttore dovrà versare gli importi sospesi in un’unica soluzione o attraverso un piano di rientro rateizzato, oppure se il canone riprenderà semplicemente dal mese successivo senza ulteriori obblighi di pagamento per le mensilità sospese. Questi dettagli evitano fraintendimenti e future controversie.
Per dare all’accordo piena validità, è indispensabile che sia redatto in forma scritta e sottoscritto da entrambe le parti. È consigliabile inserire una clausola che confermi che tutte le altre condizioni del contratto originario restano invariate, salvo quanto espressamente modificato dall’accordo di sospensione. Inoltre, laddove richiesto, può essere utile allegare l’accordo alla copia del contratto originale e comunicarlo all’Agenzia delle Entrate, soprattutto se la sospensione comporta modifiche rilevanti ai fini fiscali.
Infine, è buona prassi concludere l’accordo indicando la data e il luogo di sottoscrizione, lasciando spazio per le firme delle parti, e prevedendo eventualmente la presenza di testimoni o la registrazione presso un ufficio competente, se necessario. Questa attenzione ai dettagli garantisce che l’accordo sia valido, efficace e facilmente opponibile in caso di necessità.
Modello Accordo sospensione canone di locazione
ACCORDO DI SOSPENSIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE
Tra
il Sig./la Sig.ra ___________________________, nato/a a ___________________________ il ____________, residente in ___________________________, C.F. ___________________________, in qualità di Locatore,
e
il Sig./la Sig.ra ___________________________, nato/a a ___________________________ il ____________, residente in ___________________________, C.F. ___________________________, in qualità di Conduttore,
premesso che
– In data ____________ è stato stipulato contratto di locazione ad uso ___________________________, registrato presso l’Agenzia delle Entrate di ___________________________ al n. ____________, relativo all’immobile sito in ___________________________;
– Le parti, in considerazione delle attuali esigenze e situazioni, convengono di sospendere temporaneamente il pagamento del canone di locazione;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
1. A decorrere dal ____________ e fino al ____________ il pagamento del canone mensile di locazione pari a € ____________ è sospeso.
2. Durante il periodo di sospensione sopra indicato il Conduttore non sarà tenuto al pagamento di alcun importo relativo al canone di locazione.
3. Restano fermi gli obblighi relativi al pagamento degli oneri accessori e delle spese condominiali, salvo diverso accordo scritto tra le parti.
4. Alla scadenza del periodo di sospensione, il Conduttore riprenderà il pagamento del canone di locazione alle condizioni previste dal contratto originario.
5. Tutte le altre clausole del contratto di locazione restano invariate ed efficaci.
6. Il presente accordo sarà allegato al contratto di locazione e, se richiesto, comunicato all’Agenzia delle Entrate secondo le modalità previste dalla legge.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ___________________________
Data ___________________________
Il Locatore
___________________________
Il Conduttore
___________________________