Accordo commerciale di fornitura​ – Fac simile


Stipulare un accordo commerciale di fornitura rappresenta un passo cruciale per garantire rapporti solidi e profittevoli tra aziende e fornitori. La redazione di questo documento richiede attenzione, chiarezza e una comprensione approfondita degli elementi che disciplinano la fornitura di beni o servizi. Un buon accordo, infatti, tutela entrambe le parti da possibili incomprensioni o controversie, specificando con precisione diritti, doveri e responsabilità. In questa guida, analizzeremo i principali aspetti da considerare nella stesura di un accordo commerciale di fornitura, offrendo suggerimenti pratici e indicazioni utili per redigere un contratto efficace, completo e conforme alle norme vigenti.

Come scrivere un Accordo commerciale di fornitura​

Redigere un Accordo commerciale di fornitura richiede una profonda comprensione sia delle esigenze delle parti coinvolte sia delle regole giuridiche che disciplinano i rapporti contrattuali. Prima di iniziare la stesura, è fondamentale definire con precisione chi sono le parti: il fornitore, ovvero il soggetto che si impegna a consegnare beni o servizi, e il cliente, cioè colui che li riceverà e ne corrisponderà il prezzo. È importante identificare entrambe le parti in modo univoco, riportando dati anagrafici completi, sede legale, rappresentanti legali e, se necessario, i riferimenti fiscali.

L’oggetto del contratto deve essere descritto in modo chiaro e dettagliato: occorre specificare quali beni o servizi saranno forniti, le relative caratteristiche tecniche, qualità, quantità e, ove opportuno, includere allegati tecnici o descrittivi. Una descrizione generica dell’oggetto rischierebbe di creare ambiguità e possibili controversie future. Si deve inoltre stabilire la durata dell’accordo: se si tratta di una fornitura continuativa o di una singola consegna, con indicazione precisa delle date di inizio, termine e delle eventuali condizioni di rinnovo o proroga.

Le modalità di consegna rappresentano un altro aspetto cruciale. Bisogna indicare i tempi di consegna, i luoghi, le condizioni di trasporto, il rischio di perimento della merce e le responsabilità durante il transito. È consigliabile definire le modalità di verifica e accettazione dei beni o servizi forniti, prevedendo procedure per la segnalazione di vizi o difformità, nonché i termini entro cui il cliente deve effettuare i controlli e comunicare eventuali contestazioni.

Il prezzo e le modalità di pagamento devono essere indicati in modo trasparente: si precisa l’importo dovuto, eventuali sconti o maggiorazioni, le scadenze, il metodo di pagamento e le conseguenze del ritardo, come interessi moratori o penali. È opportuno disciplinare anche i casi di revisione del prezzo, ad esempio in presenza di variazioni dei costi delle materie prime, e fissare eventuali garanzie a tutela del credito del fornitore.

Nel contrattualizzare una fornitura, è indispensabile prevedere le cause di risoluzione anticipata, le condizioni che consentono alle parti di recedere, le penali in caso di inadempimento e le modalità per la gestione delle controversie. Un’attenzione particolare va riservata alle clausole di riservatezza, alla tutela della proprietà intellettuale in caso di fornitura di beni innovativi o su misura, e alle norme sul trattamento dei dati personali, soprattutto se la fornitura comporta scambi di informazioni sensibili.

Infine, si raccomanda di richiamare le norme di legge applicabili e, se le parti appartengono a paesi diversi, scegliere la legge regolatrice del contratto e il foro competente per eventuali controversie. Una volta completata la bozza, è buona prassi sottoporla a una revisione legale, assicurando che ogni clausola sia formulata in modo preciso e che il testo rifletta fedelmente la volontà delle parti, riducendo al minimo le incertezze interpretative e tutelando gli interessi reciproci.

Modello Accordo commerciale di fornitura​

ACCORDO COMMERCIALE DI FORNITURA

Tra
____, con sede legale in ____, C.F./P.IVA ____, rappresentata da ____, in qualità di ____, di seguito denominata “Fornitore”

e

____, con sede legale in ____, C.F./P.IVA ____, rappresentata da ____, in qualità di ____, di seguito denominata “Cliente”

Premesso che:

  • Il Fornitore è specializzato nella produzione/commercializzazione di ____;
  • Il Cliente è interessato all’acquisto dei suddetti prodotti/servizi alle condizioni di seguito riportate;

    si conviene e stipula quanto segue:

    Art. 1 – Oggetto
    Il Fornitore si impegna a fornire al Cliente ____ (descrizione dettagliata dei prodotti/servizi), secondo le specifiche tecniche indicate in Allegato A.

    Art. 2 – Durata
    Il presente Accordo ha validità dalla data di sottoscrizione fino al ____, salvo rinnovo scritto tra le parti.

    Art. 3 – Quantitativi e Modalità di Ordinazione
    Il Cliente si impegna ad ordinare un quantitativo minimo di ____ per ciascun periodo ____. Gli ordini dovranno essere inviati tramite ____ con un preavviso di almeno ____ giorni.

    Art. 4 – Prezzi e Pagamenti
    Il prezzo dei prodotti/servizi è stabilito in € ____ (euro ____) per ____. I pagamenti dovranno essere effettuati entro ____ giorni dalla data di ricevimento della fattura tramite ____.

    Art. 5 – Consegna
    La consegna avverrà presso ____ entro ____ giorni lavorativi dalla ricezione dell’ordine, salvo diversi accordi scritti. Il rischio si trasferisce al Cliente al momento della consegna.

    Art. 6 – Garanzie e Reclami
    Il Fornitore garantisce che i prodotti/servizi forniti sono conformi alle specifiche concordate. Eventuali difformità dovranno essere comunicate entro ____ giorni dal ricevimento.

    Art. 7 – Riservatezza
    Le parti si impegnano a mantenere riservate tutte le informazioni di cui verranno a conoscenza in occasione della presente fornitura.

    Art. 8 – Risoluzione
    Il presente Accordo potrà essere risolto da ciascuna parte in caso di grave inadempimento dell’altra parte, previa comunicazione scritta da inviarsi con ____ giorni di preavviso.

    Art. 9 – Foro competente
    Per ogni controversia relativa al presente Accordo sarà competente in via esclusiva il Foro di ____.

    Letto, confermato e sottoscritto.

    Luogo ____, data ____

    Il Fornitore
    _____

    Il Cliente