Accordo riduzione canone locazione – Fac simile


Redigere un accordo di riduzione del canone di locazione richiede attenzione e precisione, poiché si tratta di un documento che modifica le condizioni economiche di un contratto già in essere. Che si tratti di una necessità temporanea o di una soluzione condivisa tra locatore e conduttore, una corretta formalizzazione dell’intesa è fondamentale per garantire la tutela di entrambe le parti e la piena validità legale dell’accordo. In questa guida troverai tutte le informazioni essenziali per predisporre un accordo chiaro, conforme alla normativa vigente e facilmente registrabile presso l’Agenzia delle Entrate, evitando errori comuni e assicurando trasparenza nel rapporto di locazione.

Come scrivere un Accordo riduzione canone locazione

Scrivere un accordo di riduzione del canone di locazione richiede una buona conoscenza sia delle norme che regolano i contratti di locazione sia delle modalità formali che garantiscono la validità legale dell’atto. L’accordo rappresenta una modifica consensuale del contratto di locazione originario, nel quale locatore e conduttore si trovano d’accordo nel ridurre il canone mensile o periodico precedentemente pattuito. La stesura di questo documento deve essere fatta con chiarezza e precisione, affinché non sorgano equivoci tra le parti e per assicurare che l’Agenzia delle Entrate possa riconoscere la validità della variazione, soprattutto ai fini fiscali.

Per iniziare, è fondamentale identificare con esattezza le parti coinvolte, inserendo i dati anagrafici completi di locatore e conduttore, così come sono riportati nel contratto originario. È importante poi fare esplicito riferimento al contratto di locazione che si intende modificare, citandone la data di stipula, la durata e, se possibile, gli estremi di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate. Questa fase serve a evitare qualsiasi dubbio sull’oggetto dell’accordo.

Successivamente, si deve descrivere in modo dettagliato la volontà delle parti di ridurre il canone, specificando il nuovo importo concordato e la data a partire dalla quale tale modifica avrà effetto. È buona prassi indicare anche se la riduzione è temporanea o definitiva; in caso sia temporanea, occorre precisare il periodo di validità della riduzione e cosa accadrà al termine di tale periodo, cioè se il canone tornerà automaticamente a quello originario o se sarà necessario un ulteriore accordo. Queste informazioni devono essere espresse in maniera inequivocabile, utilizzando una formulazione semplice ma rigorosa, in modo che nessuna delle parti possa successivamente contestare le condizioni stabilite.

Un elemento essenziale riguarda la decorrenza dell’accordo: occorre sempre specificare la data di inizio della riduzione e, se del caso, quella di fine. Inoltre, si deve precisare che tutte le altre clausole del contratto originario restano invariate e che la riduzione riguarda esclusivamente il canone concordato. Questo punto è fondamentale per evitare che la modifica venga interpretata come una revisione più ampia del contratto, con possibili conseguenze indesiderate.

Dal punto di vista formale, l’accordo deve essere sottoscritto da entrambe le parti, preferibilmente con firma autografa. La data e il luogo della sottoscrizione devono essere riportati. Se una delle parti è una società, sarà necessario indicare la qualifica della persona che firma e, se richiesto dalla prassi interna, allegare una delega o delibera che autorizzi la sottoscrizione.

Affinché l’accordo abbia piena validità anche nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, è indispensabile che venga registrato entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione. La registrazione può avvenire tramite il modello RLI, seguendo la procedura telematica o recandosi presso l’ufficio dell’Agenzia. È importante ricordare che per la sola riduzione del canone non è dovuta alcuna imposta di registro, mentre in caso di aumento sarebbe richiesto il pagamento. L’accordo, una volta registrato, produce effetti anche ai fini fiscali, consentendo al locatore di dichiarare il nuovo importo e al conduttore di beneficiare della riduzione.

Infine, per una maggiore tutela, è utile prevedere che l’accordo venga redatto in duplice copia, una per ciascuna parte, e che eventualmente venga allegata copia del documento d’identità dei firmatari. La chiarezza, la completezza delle informazioni e il rispetto delle formalità previste dalla legge sono le condizioni indispensabili perché l’accordo di riduzione del canone di locazione sia valido e opponibile a terzi.

Modello Accordo riduzione canone locazione

ACCORDO DI RIDUZIONE CANONE DI LOCAZIONE

Tra
Il Sig./La Sig.ra ____________, nato/a a ____________ il ____________, residente in ____________, codice fiscale ____________, in qualità di locatore
e
Il Sig./La Sig.ra ____________, nato/a a ____________ il ____________, residente in ____________, codice fiscale ____________, in qualità di conduttore

Premesso che:
– In data ____________ le parti hanno stipulato contratto di locazione registrato presso l’Agenzia delle Entrate di ____________ al n. ____________, relativo all’immobile sito in ____________, censito al N.C.E.U. foglio ____________, particella ____________, subalterno ____________;
– Le parti intendono concordare una riduzione temporanea del canone di locazione;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

1. A decorrere dal ____________ e fino al ____________, il canone di locazione sarà ridotto da euro ____________ (__________/00) a euro ____________ (__________/00) mensili.
2. Al termine del periodo sopra indicato, il canone tornerà automaticamente ad essere quello originariamente previsto nel contratto di locazione, salvo diverso accordo scritto tra le parti.
3. Restano ferme tutte le altre clausole e condizioni del contratto di locazione originario, in quanto compatibili con il presente accordo.
4. Il presente accordo sarà registrato, ove previsto dalla normativa vigente, a cura di ____________ e a spese di ____________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo ____________, data ____________

Il Locatore ______________________

Il Conduttore ______________________