Accordo saldo e stralcio – Fac simile


Redigere un accordo di saldo e stralcio richiede attenzione, precisione e una comprensione chiara degli interessi di entrambe le parti coinvolte. Si tratta di uno strumento fondamentale nelle procedure di recupero crediti, poiché permette al debitore di estinguere il proprio debito versando una somma inferiore rispetto al totale dovuto, ottenendo così una liberatoria, e al creditore di incassare rapidamente almeno una parte del proprio credito, evitando lunghe e costose azioni legali. In questa guida scoprirai gli elementi essenziali da includere, i passaggi da seguire e i suggerimenti pratici per redigere un accordo efficace, valido e tutelante per le parti, evitando errori che potrebbero compromettere la validità dell’intesa.

Come scrivere un Accordo saldo e stralcio

Scrivere un Accordo saldo e stralcio richiede una profonda comprensione sia delle dinamiche finanziarie sia degli aspetti giuridici che regolano la materia. Questo documento rappresenta l’intesa formale tra un creditore e un debitore, attraverso la quale le parti concordano che il debitore estingua il proprio debito mediante il pagamento di una somma inferiore rispetto a quella originariamente dovuta, ottenendo così la liberazione da ogni ulteriore pretesa. Per redigere correttamente un simile accordo è fondamentale, prima di tutto, chiarire il contesto e la volontà delle parti di definire bonariamente la controversia o la situazione debitoria.

L’accordo deve essere redatto in modo chiaro e privo di ambiguità. È importante che vengano specificati con precisione i dati delle parti coinvolte, cioè il creditore e il debitore, riportando i loro estremi anagrafici e, se si tratta di società, anche i riferimenti dei rispettivi rappresentanti legali. Occorre poi indicare con dettaglio la natura, l’entità e l’origine del credito oggetto di saldo e stralcio, richiamando, se esistenti, precedenti contratti, fatture, finanziamenti o sentenze che abbiano dato origine al debito.

Successivamente, è necessario descrivere la situazione debitoria attuale, indicando l’importo complessivo dovuto, comprensivo di capitale, interessi, spese ed eventuali penali. A questo punto si espone la proposta di saldo e stralcio vera e propria, precisando la somma che il debitore si impegna a versare e le modalità di pagamento. È opportuno specificare se il pagamento avverrà in un’unica soluzione oppure mediante rate, indicando le scadenze, gli importi e le modalità (ad esempio bonifico bancario con indicazione dell’IBAN).

La parte centrale dell’accordo riguarda la dichiarazione, da parte del creditore, di accettare la somma pattuita a titolo di saldo e stralcio, impegnandosi a rinunciare a qualsiasi ulteriore pretesa nei confronti del debitore per il medesimo credito. Questo impegno deve essere espresso in termini inequivocabili, affinché sia chiaro che il pagamento della somma concordata estinguerà definitivamente ogni obbligazione residua. È altrettanto importante prevedere, a tutela di entrambe le parti, una clausola secondo cui, qualora il debitore non dovesse rispettare i termini e le condizioni di pagamento, il creditore potrà considerare nullo l’accordo e ripristinare il credito originario, salvo diverso accordo fra le parti.

L’accordo saldo e stralcio dovrebbe prevedere anche eventuali ulteriori adempimenti, come la cancellazione di segnalazioni negative presso le banche dati creditizie (ad esempio CRIF o Centrale Rischi), la restituzione di eventuali titoli di credito non incassati o l’impegno del creditore a rilasciare una quietanza liberatoria al termine del pagamento.

Dal punto di vista formale, il documento deve essere sottoscritto da entrambe le parti, preferibilmente con allegata copia dei documenti di identità, e in alcuni casi può essere utile la presenza di testimoni o la stipula presso un notaio, specialmente per importi rilevanti o in presenza di garanzie accessorie come ipoteche o pegni. Infine, è consigliabile prevedere una clausola di riservatezza sull’accordo e una relativa al foro competente per la risoluzione di eventuali controversie.

Redigere un accordo saldo e stralcio efficace significa dunque trovare un equilibrio tra precisione giuridica, chiarezza espositiva e tutela degli interessi di entrambe le parti, assicurando che ogni dettaglio sia esplicitato e che non permangano dubbi sull’efficacia e la portata dell’intesa raggiunta.

Modello Accordo saldo e stralcio

ACCORDO DI SALDO E STRALCIO

TRA

___________, nato/a a ___________ il ___________, residente in ___________, codice fiscale ___________, di seguito denominato “Debitore”,

E

___________, con sede in ___________, codice fiscale/partita IVA ___________, in persona del legale rappresentante ___________, di seguito denominato “Creditore”,

PREMESSO CHE

– Il Debitore è debitore nei confronti del Creditore per un importo complessivo di € ___________ in forza di ___________;
– Le Parti intendono definire in via transattiva ogni rapporto di dare-avere relativo al credito sopra indicato;

TUTTO CIÒ PREMESSO

le Parti convengono e stipulano quanto segue:

1. OGGETTO
Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Il Debitore si obbliga a versare al Creditore, a saldo e stralcio del proprio debito complessivo, la somma di € ___________ (in lettere: ___________) entro e non oltre il ___________.

2. MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere effettuato mediante ___________ (es. bonifico bancario) alle seguenti coordinate: ___________.

3. EFFETTI DELL’ACCORDO
Il pagamento della somma sopra indicata costituisce adempimento integrale e definitivo di ogni obbligazione del Debitore nei confronti del Creditore in relazione al debito di cui in premessa.
Con il ricevimento del pagamento, il Creditore dichiara sin d’ora di non avere null’altro a pretendere dal Debitore per il titolo in oggetto, rinunciando a qualsiasi ulteriore azione o pretesa.

4. RISERVATEZZA
Le Parti si impegnano a mantenere riservati i termini del presente accordo.

5. SPESE
Le eventuali spese del presente accordo restano a carico di ___________.

6. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il presente accordo è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia sarà competente in via esclusiva il Foro di ___________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo ___________, data ___________

Il Debitore
____________________________

Il Creditore
____________________________